Il servizio proposto dalla OMNIA CONSULTING prevede l'assistenza e consulenza in materia di sicurezza delle macchine e marcatura CE di macchine ed impianti.
Il D.Lgs. 27 gennaio 2010 n°17, in vigore in Italia dal 6 marzo 2010, ha recepito la Direttiva 2006/42/CE, che costituisce l'attuale DIRETTIVA MACCHINE avendo sostituito la vecchia Direttiva 98/37/CE, a sua volta sostitutiva della prima Direttiva Macchine, la 89/392/CEE emanata dall'Unione Europea nel 1989.
Il regolamento stabilisce i requisiti di sicurezza e salute, armonizzati a livello europeo, che i costruttori di macchine devono rispettare per poter commercializzare liberamente i loro prodotti all'interno dell'Unione Europea.
Esso si applica alle macchine ed ai componenti di sicurezza e, con la nuova direttiva, alle cosiddette quasi-macchine. Tale norma prevede come obbligo che le macchine siano progettate e costruite in conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e salute. A tal fine, prima dell'immissione sul mercato o della messa in servizio, il costruttore deve redigere la dichiarazione CE di conformità e prima di redigere tale dichiarazione, egli deve costituire il Fascicolo tecnico di costruzione della macchina, composto almeno da:
- Disegno complessivo della macchina e degli schemi di circuito di comando;
- Disegni dettagliati e completi, eventualmente accompagnati da note di calcolo, risultati di prove, ecc. che consentano di verificare la conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e sanitari;
- Elenco dei requisiti essenziali di sicurezza;
- Elenco delle norme e delle altre specifiche tecniche applicate nella progettazione della macchina;
- Analisi dei rischi e descrizione delle soluzioni adottate per prevenire i rischi presentati dalla macchina;
- Una copia del manuale di istruzioni per l'uso della macchina;
- Disposizioni interne da applicare per mantenere la conformità delle macchine alle disposizioni della direttiva, in caso di produzione in serie.
Il servizio prevede l'assistenza e la consulenza alla struttura tecnica del cliente per:
- L'identificazione dei requisiti essenziali di sicurezza applicabili alle macchine di Vostra produzione;
- L'identificazione delle norme tecniche applicabili;
- L'interpretazione pratica delle prescrizioni normative con definizione della tipologia/struttura delle protezioni antinfortunistiche da applicare;
- L'effettuazione dell'Analisi dei rischi da inserire nel fascicolo tecnico;
- La realizzazione dei necessari elaborati grafici;
- La definizione dei contenuti del Fascicolo Tecnico della Costruzione ed il "confezionamento" dello stesso;
- L'aggiornamento normativo.